Che cos'è il COMPOSTAGGIO DOMESTICO e quale riduzione viene riconosciuta a
chi lo pratica?
L'uso della compostiera o la pratica del compostaggio domestico, purché autorizzato
dall'Ufficio Ambiente del Comune, comporta l'iscrizione del contribuente in un apposito
elenco tenuto presso detto ufficio.
Dall'anno 2010 i contribuenti che, alla data del 20 gennaio, figurano in tale elenco e NON
usufruiscono del servizio di ritiro a domicilio del rifiuto organico, hanno diritto ad una
riduzione della tassa rifiuti pari al 30% della quota relativa al numero di persone.
Per ogni informazione circa il compostaggio domestico occorre rivolgersi all'Ufficio
Ambiente del Comune, in via Mameli 10 - 1° piano. Tel. 0142 444211.
Come sono tassate le AUTORIMESSE?
Dall'anno 2010 la tassazione delle autorimesse viene calcolata soltanto con riferimento alla
quota relativa alla superficie (metri quadrati) e quindi in misura inferiore rispetto alla
tassazione delle superfici destinate ad abitazione.
Deve trattarsi di AUTORIMESSE COLLEGATE ALL'USO ABITATIVO INDIVIDUATE
CATASTALMENTE NELLA CATEGORIA C/6.
Se catastalmente risultano in altra categoria (es. C/2, A/4, ecc.) saranno tassate come
l'abitazione (quota a persona + quota a metro quadro).
Come vengono tassate le superfici destinate ad ATTIVITA' ECONOMICHE - uso
non domestico?
Le attività economiche sono state articolate in 30 categorie secondo criteri e linee guida
approvate dalla Regione Piemonte.
L'inserimento nella CATEGORIA di appartenenza avviene in modo automatico sulla base
del codice ATECO (2007) dell'attività prevalente, risultante dalla certificazione della
Camera di Commercio di iscrizione della Ditta, facendo riferimento alla Tabella di
conversione della Regione Piemonte. Non esiste discrezionalità nell'attribuzione della
categoria.
Che cosa significa "tributo provinciale"?
Il Tributo provinciale istituito con l'art. 19 del D.Lgs. n. 504/92 e confermato con l'art. 49
del D. Lgs. 22/97 è destinato alle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell'ambiente. La
percentuale del 5% è stata deliberata dalla Giunta Provinciale.
Il Tributo viene applicato sulla Tassa Rifiuti Comunale e devoluto dal concessionario della
riscossione direttamente alla Provincia.
Che cosa è l' "addizionale ECA"?
Prevista dal comma 39 , art.3 della legge 549/95 e regolata dal D.M. 2 maggio 1996 che
definisce le modalità di devoluzione ai comuni dei proventi delle addizionali erariali alla
TARSU - pari al 10 per cento del tributo -l'ECA fu istituita già con regio decreto nel 1937.
L'ECA era l'Ente Comunale di Assistenza, denominazione che la Legge 3 giugno 1937 n.
847 dava alle preesistenti Congregazioni di Carità.
Il Comune di Casale Monferrato ha disposto che il gettito proveniente dall'addizionale ECA
vada a copertura dei costi del servizio di recupero e smaltimento dei rifiuti solidi urbani.