La Festa del Vino e del Monferrato è sicuramente uno degli appuntamenti più attesi dell'anno per la città.
Sabato 8 settembre il centro città si animerà con la Notte Rosa mentre il giorno successivo, domenica 9, sarà festa al Parco Eternot all'insegna di etica, estetica ed ecologia con la rappresentazione teatrale Abbiamo solo meno diritti (ore 20,30 - ingresso gratuito).
Nei due fine settimana successivi, venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 e ancora venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 settembre, l'epicentro di tutto il Monferrato sarà il Mercato Pavia con le decine di manicaretti della Festa del Vino, a cui si aggiungeranno i due appuntamenti Folkermesse (festival di musica folk - sabato 15 e sabato 22 al Castello del Monferrato).
Le iniziative a Casale Monferrato saranno comunque moltissime e si svilupperanno lungo tutto il mese di settembre.
VENERDÌ 14 SETTEMBRE
Ore 18.00 Mercato Pavia - Piazza Castello
Inaugurazione della 57° Edizione della "Festa del Vino del Monferrato"
SABATO 15 SETTEMBRE
Ore 11,00 - 17,00 Mercato Pavia - Piazza Castello
Annullo Filatelico Speciale in occasione del 2° anniversario dell'inaugurazione del Parco Eternot.
Ore 10.00 - 19.00 Portici lunghi - Via Roma
"Tavolozza Settembrina" a cura del Circolo Culturale "Piero Ravasenga"
Ore 10.00-13.00/15.00-19.00 Ex Chiesa mater Misericordiae - Piazza S. Domenico
"I Linguaggi diversi dell'Arte" - collettiva d'arte di artisti monferrini "I Montemagnesi" (Pittori, Fotografi, Scultori) a cura dell'Associazione M.A.C. - Montemagno Arte e Cultura
Inaugurazione ore 11,00
Ore 10.30 - Imbarcadero di Viale Lungo Po
Nati per Leggere con i raccontastorie
STORIE IN RIVA AL FIUME
I volontari della biblioteca leggeranno favole per i bambini sulla sponda del fiume Po-zona imbarcadero
Per coloro che vorranno fare un giretto in barca sul Po, accompagnati da un adulto, potranno farlo con la collaborazione de "Gli amici del Po"
in caso di brutto tempo le letture si terranno presso la Biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi "E. Luzzati" al Castello di Casale Monferrato
Ore 8.00 - 18.00 Palafiere - Piazza d'Armi - Ingresso gratuito
Mostra scambio di auto e moto d'epoca, a cura del "Vespa Club Monferrato" di Casale Monferrato
Ore 10.00 - 18.00 - Perbacco Volley (torneo nazionale giovanile femminile under 14 di volley) - Palestra Leardi, Palestra Dante e Palestra Bistolfi - a cura dell'ASD Ardor Volley. Per informazioni mail a pgsardor@libero.it
Ore 9.00 - 19.00 Piazza Mazzini - Mercatino Biologico - Mercatino mensile di prodotti biologici e della biodiversità a cura dell'Associazione Il Paniere.
Ore 15,30-18,30 - Casale Città Aperta
Apertura chiese e monumenti cittadini con visita libera.
(L'elenco dei monumenti visitabili è consultabile al sito http://www.comune.casale-monferrato.al.it/cca)
Ore 17.00 - Festeggiamenti Centenario della Grapperia Magnoberta - Degustazione presso la nuova Grapperia 918 della Distilleria Magnoberta - Avvicinamento ai Distillati del Monferrato.
Posti disponibili fino a esaurimento su prenotazione info@magnoberta.com - Tel. 0142 452022
Ore 21.15 Castello del Monferrato - 35° edizione Folkermesse
Concerto di Andrea Capezzuoli e Compagnia - Storie, leggende, canzoni, ballate, danze del nord-Italia vengono "condite" con suoni, melodie e ritmi provenienti da diverse regioni d'Europa e d'America: dal romanticismo della mazurka francese all'energia travolgente del reel del Québec. Una musica di contaminazione tra tradizione e innovazione, che coinvolge, cattura il pubblico e lo trascina in un viaggio sonoro ricco di energia e complicità. Organetti, violino, piano e voci accompagnati dal battere dei piedi, la percussione tipica che dona un tocco unico ad una proposta musicale che da più di dieci anni impazza sui palchi di tutta Europa, regalando emozioni speciali agli amanti della buona musica e ai ballerini più scatenati!
(in caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno al Salone Tartara, all'interno del Mercato Pavia)
Ore 23.30 Lungo Po - Spettacolo pirotecnico con il contributo degli Esercenti degli Spettacoli Viaggianti.
In caso di maltempo, lo spettacolo verrà differito al sabato successivo.
DOMENICA 16 SETTEMBRE
Ore 10.00-13.00/15.00-19.00 Ex Chiesa mater Misericordiae - Piazza S. Domenico
"I Linguaggi diversi dell'Arte" - collettiva d'arte di artisti monferrini "I Montemagnesi" (Pittori, Fotografi, Scultori) a cura dell'Associazione M.A.C. - Montemagno Arte e Cultura
Ore 8.00 - 18.00 Palafiere - Piazza d'Armi - Ingresso gratuito
Mostra scambio di auto e moto d'epoca, a cura del "Vespa Club Monferrato" di Casale Monferrato
17º Raduno nazionale Vespa e Memorial "Pierino Prete", a cura del "Vespa Club Monferrato"
Ore 9.00 - 15.00 - Perbacco Volley (torneo nazionale giovanile femminile under 14 di volley) - Palestra Leardi, Palestra Dante e Palestra Bistolfi - a cura dell'ASD Ardor Volley. Per informazioni mail a pgsardor@libero.it
Ritrovo alle ore 9.00 Sede Croce Rossa Italiana - strada vecchia Pozzo S.Evasio "Motoraduno CRI 2018"
Ore 9.00 - 19.00 Vie del centro storico - appuntamento con "Doc Monferrato tipico e shopping" con bancarelle dei negozi, pittori, artisti, scultori del legno, del ferro e della pietra cantone, hobbisti, l'arte del cucito, artigiani e molte altre proposte a cura del consorzio "Casale C'è".
Ore 9.00 - 19.00 Area fronte Teatro Municipale - ingresso Via Saffi e tratto Via Roma (tra via Corte d'Appello e Via Canina)
"Casale in fiore" - Mercato florovivaistico e di hobbisti. Iniziativa curata dall'Associazione Botteghe Storiche.
Ore 9.00 - 19.00 Spazio giardinetti IAT di fronte al Teatro Municipale
V Edizione "Bollicine d'Arte" a cura della Prof.ssa Cecilia Prete in collaborazione con Botteghe Storiche e Confesercenti. Laboratorio aperto al pubblico gratuitamente, affiancato da un'esposizione di quadri.
Ore 10.00 - 18.00 - Imbarcadero di Viale Lungo Po - VI edizione della "Gara dei Barcè" imbarcazioni tradizionali - a cura dell'Associazione "Amici del Po" (Iscrizioni dalle 10 alle 13,45 - inizio delle gare ore 14.00. Premiazioni Ore 18.00 c.ca).
Per tutto il giorno possibilità di partecipare a brevi gite sul fiume a bordo di barcè motorizzati, condotti dai "lupi di fiume" degli Amici del Po.
Ore 10,00-12,30/15,30-18,30 - Casale Città Aperta
Apertura chiese e monumenti cittadini con visita libera.
(L'elenco dei monumenti visitabili è consultabile al sito http://www.comune.casale-monferrato.al.it/cca)
Ore 15,30 passeggiata alla scoperta della città e dei suoi monumenti a cura dei volontari dell'Assoc. "Orizzonte Casale" con partenza dal Chiosco IAT di piazza Castello.
VENERDI 21 SETTEMBRE
Ore 18.00 - 21.00 - Castello del Monferrato - Torrione Primo Cortile
Evento conclusivo dell'edizione celebrativa dei 30 anni della storica kermesse "Let's Rock" con la presentazione della compilation "Back to '88", realizzata dalle band che si sono esibite nel corso di "Let's Rock! 2018: 30° Anniversary Edition". A cura dell'Associazione "Vitamina T".
Ore 21,30 - Castello del Monferrato - Primo Cortile
"Dita di Dama" , spettacolo teatrale, monologo dell'attrice Laura Ponzone. A cura dell'A.P.S. me.dea ONLUS, in collaborazione con la CGIL-Filcams e l'Associazione Albero di Valentina di Casale Monferrato.
(in caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà nelle sale interne del Castello)
SABATO 22 SETTEMBRE
Ore 10.00-13.00/15.00-19.00 Ex Chiesa mater Misericordiae - Piazza S. Domenico
"I Linguaggi diversi dell'Arte" - collettiva d'arte di artisti monferrini "I Montemagnesi" (Pittori, Fotografi, Scultori) a cura dell'Associazione M.A.C. - Montemagno Arte e Cultura
Ore 10.00 - 13.00 Castello del Monferrato
"Sent che ròba!" - Il Tartufo del Monferrato, convegno per conoscere storia, specificità ed esperienze, dedicato a chi vuole conoscere meglio un grande protagonista del Monferrato. Organizzato da Ass. Culturale Confraternita degli Stolti in collaborazione con il Comune di Casale Monferrato e la Provincia di Alessandria attraverso CA'MON, progetto culturale di aggregazione di risorse umane e qualità.
Ore 17.00 - Castello del Monferrato
Inaugurazione della sede del Sito UNESCO Langhe Roero Monferrato - zona 6 presso il Castello.
Ore 17.00 - Festeggiamenti Centenario della Grapperia Magnoberta - Degustazione presso la nuova Grapperia 918 della Distilleria Magnoberta - Avvicinamento ai Distillati del Monferrato.Posti disponibili fino a esaurimento su prenotazione info@magnoberta.com - Tel. 0142 452022
Ore 18.00 Castello del Monferrato
Premiazioni della ventiseiesima edizione del concorso enologico Torchio d'Oro
Ore 21.15 Castello del Monferrato - 35° edizione Folkermesse
Concerto di Gigi Biolcati, feat Folkestra&Folkoro - Dalla collaborazione con il percussionista e cantante piemontese Gigi Biolcati è nato uno spettacolo unico in cui composizioni originali per One-Man-Band vengono orchestrate per l'ensemble Folkestra&Folkoro. Ed è proprio questa estensione da uno a orchestra a dare nuova vita alle canzoni di "Da Spunda", disco d'esordio dell'artista vercellese, creando un'atmosfera difficile da descrivere, ma tutta da godere! Lo spettacolo alterna alcuni arrangiamenti di melodie tradizionali alle composizioni di Biolcati, arricchite di nuovi significati grazie alle sapienti orchestrazioni di Filippo Ansaldi, Nicolò Bottasso e Marta Caldara.
(in caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno al Salone Tartara, all'interno del Mercato Pavia)
Giornate Europee del Patrimonio
Apertura del Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi (10,30-13,00 /15,00-18,30) con speciale tariffa ridotta 2,50
Ore 16.30 - visita guidata gratuita alla scoperta di un particolare aspetto di Casale nel periodo dei Paleologi: le tavolette dei soffitti dipinti; un percorso che illustra tecnica e iconografia e che si snoda tra il Museo Civico e l'Ente Trevisio per ammirare un soffitto dipinto solitamente non aperto al pubblico; la partecipazione è gratuita e non richiede prenotazione.
DOMENICA 23 SETTEMBRE
Ore 10.00-13.00/15.00-19.00 Ex Chiesa mater Misericordiae - Piazza S. Domenico
"I Linguaggi diversi dell'Arte" - collettiva d'arte di artisti monferrini "I Montemagnesi" (Pittori, Fotografi, Scultori) a cura dell'Associazione M.A.C. - Montemagno Arte e Cultura
Ore 9.00 - 19.00 Vie del centro storico - appuntamento con "Doc Monferrato tipico e shopping" con bancarelle dei negozi, pittori, artisti, scultori del legno, del ferro e della pietra cantone, hobbisti, l'arte del cucito, artigiani e molte altre proposte a cura del consorzio "Casale C'è".
Giornate Europee del Patrimonio
Apertura del Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi (10,30-13,00 /15,00-18,30) con speciale tariffa ridotta 2,50
CASTELLO DEL MONFERRATO
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito
Per tutto il periodo mostre gratuite visitabili presso il Castello del Monferrato:
Color is calling - Sale secondo piano
Andumaa Look into the Future - Sale secondo piano
Ex-Voto - Sale secondo piano
Passions - Manica Lunga
Il Castello Nascosto - Torrione primo cortile
Aperture straordinarie in occasione della Festa del Vino del Monferrato:
Sabato: 10.00-13.00/15.00-19.00 e orario serale 21.00 - 23.30
Domenica: 10.00-13.00/15.00-19.00
Ogni sabato sera
FOLKERMESSE 21.15 - 23.30
(in caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno al Salone Tartara, all'interno del Mercato Pavia)
Per tutto il mese di festeggiamenti, in piazza Divisione Mantova, ci sarà il tradizionale luna park con intrattenimenti per tutte le età.
Maggiori informazioni possono essere ottenute contattando l'Ufficio Manifestazioni in via Mameli 10 (0142 444271 - manifestazioni@comune.casale-monferrato.al.it), dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12,30.