Luogo di riferimento per secoli e secoli di un territorio fertile e strategico è la città di Casale Monferrato. Il suo centro storico presenta le testimonianze dei fasti antichi e della sua sfaccettata identità: dall’antica Cattedrale di Sant’Evasio, con lo splendido nartece, il crocefisso romanico e il Museo del Tesoro del Duomo, fino alla Sinagoga in stile barocco e ai Musei Ebraici.
Attraversare il nucleo della città significa incrociare storici porticati, eleganti edifici e chiese maestose. A pochi passi dalle principali vie sorge il Castello del Monferrato, una vasta e “gloriosa” cittadella militare oggi utilizzata come spazio per mostre ed eventi.
Per gli amanti dell’arte e della cultura, oltre ai monumenti e siti di interesse (spicca anche la Torre Civica), Casale Monferrato conserva un patrimonio invidiabile di opere di pittura, scultura e ceramica, conservate nel Museo Civico e l’annessa Gipsoteca Bistolfi, nell’ex convento agostiniano di Santa Croce.
La seconda domenica di ogni mese (e il sabato precedente) Casale Monferrato diventa meta di turismo grazie a Casale Città Aperta, iniziativa per far conoscere monumenti e musei cittadini, con visite guidate (domenica pomeriggio). In concomitanza con Casale Città Aperta appuntamento anche con il Mercatino dell’Antiquariato (in agosto solo la seconda domenica). Il terzo sabato del mese (escluso agosto), invece, appuntamento con Il Paniere, mercatino dei prodotti biologici ed artigianali.
Tra gli altri appuntamenti di richiamo nel corso dell’anno, la Mostra Regionale di San Giuseppe a marzo, gli eventi di Riso&Rose in Monferrato a maggio e la Festa del Vino del Monferrato a settembre.
Impossibile dimenticare i tipici biscotti "Krumiri Rossi di Portinaro" nella tipica confezione di latta, De.Co. del Comune, così come gli agnolotti di Casale.
Dalla centralissima piazza Castello, percorrendo via Saffi e costeggiando il Teatro Municipale e la Torre Civica, si raggiunge piazza Mazzini e poi la Cattedrale di S. Evasio, con il percorso museale Sacrestia Aperta --> PODCAST 1 dell'ATL Alexala
Poco distante dalla Cattedrale, la Chiesa di San Domenico è il punto di partenza di questo secondo itinerario; percorrendo via Mameli si costeggiano alcuni dei palazzi storici più importanti della città fino a raggiungere in via Cavour il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi; attraversando la centrale via Roma, si giunge alla Sinagoga barocca con i Musei Ebraici; l'itinerario si chiude in piazza Castello nella Chiesa di Santa Caterina --> PODCAST 2 dell'ATL Alexala
Dirigente: dott. Francesco Goldaniga
Piazza Castello
tel 0142-444330
iat@comune.casale-monferrato.al.it
Orario e maggiori info: clicca qui