La circumnavigazione della terra
La crociera a cui partecipò il conte ammiraglio Candiani, come aiutante di campo di S. A. R. il duca di Genova Tommaso di Savoia, si svolse a bordo della fregata "Garibaldi", una delle più famose della marina italiana. Il viaggio, durato 708 giorni, iniziò il 16 novembre 1872 e terminò il 22 ottobre 1874.
Le tappe toccarono moltissime località: Napoli, Gibilterra, Rio de Janeiro, Melbourne, Isole Figi, Jokohama, Honolulu, S. Francisco, Acapulco, S. Jose de Guatemala, Amapala Punta Arena di Costa Rica, Valparaiso, Montevideo, Tangeri ed infine La Spezia.
Le onorificenze ottenute da Candiani
Nel corso della sua carriera il conte Candiani ottenne numerose onorificenze che possono essere divise tra civili e militari:
Civili
* Cavaliere dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro, 1878
* Ufficiale dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro, 1883
* Commendatore dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro, 1896
* Grande Ufficiale dell'ordine di San Maurizio e Lazzaro, 1901
* Grande Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia, 1899
Militari
* Ufficiale dell'Ordine militare di Savoia, 1901
* Cavaliere dell'Ordine supremo del Cristo (Portogallo) 1862
* Medaglia commemorativa della campagna di Cina
* Croce d'oro per anzianità di servizio, medaglia col motto "Cina 1900-1901"
La rivolta dei Boxers
La rivolta dei Boxers (nome dato dagli Inglesi, in cinese Yihequan, "pugno per la giustizia e la concordia") fu un movimento xenofobo che si diffuse in Cina tra il 1899 e il 1901, dopo una sistematica violazione delle tradizioni cinesi da parte delle potenze coloniali occidentali. La ribellione nazionale contro gli Europei insediati in Cina causò episodi di estrema violenza, come assalti alle legazioni straniere e massacri di missionari e di Cinesi convertiti al cristianesimo. I Boxers, per lo più umili contadini, rifiutavano l'uso delle armi da fuoco e preferivano utilizzare le armi bianche della tradizione.
L'imperatrice Cixi, incapace di frenare il movimento insurrezionale, che era diretto anche contro la corrotta dinastia regnante Qing e i proprietari terrieri, ne lasciò la repressione agli stranieri. Come conseguenza, Russia, Inghilterra, Francia, Germania, Austria, Italia, Stati Uniti e Giappone decisero di rispondere alle rivolte e il corpo di spedizione internazionale giunto in Cina sgominò i Boxers, assumendo il controllo delle finanze imperiali e dividendo il Paese in zone d'influenza.
Camillo Candiani fu incaricato, in qualità di viceammiraglio, di guidare nel 1900 la spedizione di più di 2000 soldati per aiutare a fronteggiare la ribellione. La squadra era composta dagli incrociatori Ettore Fieramosca, Vesuvio, Stromboli, Colombo e dalla corvetta Vettor Pisani. L'ammiraglio monferrino venne incaricato del supremo comando navale terrestre.
L'Italia, in seguito al protocollo del 1901 siglato alla fine della rivolta, ottenne una propria "concessione", vale a dire una zona di extraterritorialità al di fuori del potere centrale cinese come punto di appoggio per i propri interessi commerciali. La concessione riguardava l'importante porto di Tien Tsin, non lontano da Pechino. L'eco delle imprese vittoriose compiute da Candiani e dai suoi marinai precedette il loro ritorno in patria grazie alla propaganda della stampa inglese.
Candiani senatore del Regno
Rientrato in patria, Candiani fu accolto con grandi onori e fu nominato senatore nel novembre 1901.
Il conte fu membro della Commissione di finanze (6 dicembre 1904-12 marzo 1907), poi della Commissione per l'esame dei disegni di legge "Codice penale militare", "Codice di procedura penale militare" e "Ordinamento giudiziario militare" (6 dicembre 1905).
Fu inoltre commissario di vigilanza al Fondo per l'emigrazione (dal 7 dicembre 1904 al 12 marzo 1907).
I doni di Candiani alla città di Casale
Nei depositi del Museo Civico di Casale si conservano alcuni pregevoli oggetti decorativi di fattura cinese donati dall'ammiraglio Candiani al suo rientro in patria dopo la spedizione contro i Boxers.
La collezione annovera una coppia di vasi monocromi da giardino in ceramica con decori incisi ad onde e draghi ed inoltre una coppia di sedili da giardino a forma di botte, in porcellana smaltata policroma con decorazioni a draghi e fiori.
Olivola
Nel comune collinare in cui l'ammiraglio Candiani ebbe i natali e dove si ritirò negli ultimi anni di vita, è ancora visibile la sua elegante tenuta circondata da un rigoglioso giardino. La villa è chiamata "Bel riposo", nome assegnatole da un altro illustre proprietario, il nobile letterato cinquecentesco Stefano Guazzo autore de La civil conversazione (1574).
La tomba Candiani d'Olivola
Nella zona più antica del cimitero casalese, all'interno del perimetro del primo impianto del 1810, si trova la semplice tomba della nobile famiglia Candiani. Al di sopra della tomba del cavaliere Giuseppe Candiani è visibile una grande targa bronzea in onore dell'ammiraglio monferrino. La targa venne collocata in suo onore dalla moglie Secondina Desecondi.
Fonti dall'archivio civico e dall'emeroteca casalese:
- Archivio Civico di Casale, Verbali del Consiglio Comunale, seduta del 10 marzo 1902, p. 47
- Luigi Angelino, Due navi della "Marina" sulle orme di Candiani in "Il Monferrato", 8 settembre 1979
- Luigi Angelino, Le crociere "mondiali" dell'amm. Candiani in "Il Monferrato", 29 novembre 1988
- Necrologio del conte Candiani in "L'Elettore", 14 febbraio 1919
- Necrologio del conte Candiani in "L'Avvenire", 25 febbraio 1919
Bibliografia:
- G.C. Bojani (a cura di), Donazione di ceramiche per un museo della città, Città di Casale Monferrato, 1989, pp. 31-32, 34, 81-82
- R. Rolando, Il cimitero cattolico urbano di Casale Monferrato. Guida alle cappelle storiche, nobiliari, alle opere d'arte e altre curiosità, 2012, n. 65 Cappella nobiliare dei conti Candiani d'Olivola
- Ufficio Storico della Marina Militare, P. Alberini - F. Prosperini, Uomini della Marina, 1861-1946. Dizionario biografico, Roma 2015, p. 117
Sitografia:
Scheda senatore Candiani sul sito www.senato.it