testata per la stampa della pagina
tazio forte

MONFRÀ JAZZ FEST 2022

Dall’11 giugno all’11 settembre 2022, senza interruzioni, ritorna il Monfrà Jazz Fest dove la musica, il territorio e i suoi sapori si fondono in modo indissolubile in oltre 40 concerti che vedono impegnati circa 150 artisti. Altrettanto protagoniste sono le location normalmente insolite per un concerto, capaci in realtà di esaltare proprio l’idea di festa che è già nel nome della manifestazione.

Il 21 giugno è la festa della musica e il programma prevede alle 21 nel cortile del Castello il concerto del MonJF Young - About jazz con allievi e insegnanti dell’Accademia Le Muse, mentre alle ore 21.30 il Jazz Trio ‘Le Muse’ accompagnerà gli ospiti speciali biellesi, la giovanissima Camilla Rolando alla tromba ed il padre Angelo Rolando al trombone. 

Mercoledì 22 giugno si festeggia il compleanno Unesco e il Castello di Casale ospita alle 21 il chitarrista Edoardo Liberati Synthetics, alle ore 21.30 ritorna a Casale il più famoso batterista italiano: Tullio de Piscopo, batterista, cantautore e percussionista.
Presenterà un concerto unico pensato proprio per il Monfrà Jazz Fest insieme alla bellissima e travolgente voce di Patrizia Conte.

La festa riprende il 24 giugno al Castello di Casale. Alle ore 19.00 c’è un appuntamento di “winejazz” che abbina il concerto a degustazioni dei vini del territorio. Degusteremo la fisarmonica di Tazio Forte Duo in “Gipsy jazz ed altre storie…”
Alle ore 21 si esibisce sul palco Eleonora Strino Quartet. Gran finale alle ore 22.00 con Wally Allifranchini Quartet feat. Michael Rosen. Il celebre saxofonista nato nel 1963 ad Ithaca, nello stato di New York, viene ospitato dall’altrettanto famoso quartetto del saxofonista e arrangiatore Claudio (Wally) Allifranchini.

Sabato 25 giugno al Castello si comincia alle 19.00 con winejazz e il Roger Beaujolais Trio; alle 21.00 Riccardo Fioravanti Baritone Trio presenta “Cerri, una volta il Wes!” con il trio formato da Riccardo Fioravanti al basso baritono, Francesco Chebat alle tastiere e Maxx Furian alla batteria per omaggiare due dei più grandi chitarristi di
tutti i tempi, caratterizzati da un’innata creatività melodica, un fantastico senso dell’humour ed una grande signorilità e gentilezza d’animo. Franco Cerri e Wes Montgomery, così distanti geograficamente, così vicini musicalmente.
Alle 22.00 Joyce Yuille &; Concettini Quartet in cui il saxofonista molisano ritorna per il consueto 
gemellaggio col festival Borgo in Jazz accompagnato dalla splendida voce di Joice Yuille, energica front woman di origine newyorkese di Harlem dalla vocalità sofisticata, grintosa e al tempo stesso elegante che ci accompagnerà in un viaggio nell’American Songbook. 

Ultima data del mese il 26 giugno, al Castello alle ore 19.00 un nuovo appuntamento di winejazz con Volver trio in “Bolero in jazz” e conclusione della serata tutta al femminile: alle ore 21.00 sarà sul palco Rita Payès, virtuosa e pluripremiata stella nascente del jazz europeo alla voce e al trombone, a cui si unisce Pol Batlle, chitarrista di Barcellona, per un concerto che racconta la storia della “Manzana” e di una incisione ritrovata diventata già leggenda nella musica catalana. Segue la Maxentia Big Band, 20 elementi diretti da Eugenia Canale, affermata pianista e compositrice. Il titolo “CAPE” fa riferimento a Città del Capo per una serata dedicata al mix tra il jazz e la musica tradizionale sudafricana.


I biglietti 
I concerti hanno diverse tipologie di biglietto: alcuni a ingresso libero, altri con un ticket di ingresso legato alla degustazione, altri ancora hanno prezzi simbolici di 2 Euro (1 Euro ridotto), quelli al Castello prevedono 10 Europa per tutta la serata ( ridotto € 5). I concerti degustazione di winejazz (concerto con aperitivo in collaborazione con Enoteca Regionale del Monferrato): intero € 7, ridotto € 5. Le riduzioni sono per under 25 e per i soci Le Muse. 

Tutto il programma completo del Monfrà Jazz Fest sul sito https://www.monjazzfest.it/

 
 
 
 
 

 
 
 
Ultima Modifica: 28 Luglio 2022