testata per la stampa della pagina

LA TRAGÉDIE DE CARMEN


OPERA LIRICA

Musica di G. Bizet e M. Constant – di P. Brook, J.C. Carrière
Carmen: Irene Molinari - Don Josè: Giuseppe Raimondo
Micaela: Cristina Mosca - Escamillo: Jung Jaehong
Regia: Alberto Barbi
Direzione d’orchestra: Takahiro Maruyama
Società Culturale Artisti Lirici Torinesi “Francesco Tamagno”

DESCRIZIONE

Carmen è certamente fra le opere più famose e amate dal pubblico operistico ed in questo adattamento ci offre un'entusiasmante opportunità per riesaminare questa storia e i suoi complessi personaggi da una nuova prospettiva. Spogliata dalla natura della grande Operà, la versione di P. Brook considerata molto controversa, si concentra sulle individualità, sulle vite e le passioni dei protagonisti; ci costringe a riconciliarci con gli aspetti violenti e brutali della storia.

Un femminicidio che risale all’Ottocento. Non solo, la prima eroina della lirica a finire uccisa in scena.

Carmen, il personaggio nato dalla fantasia di Prosper Mérimée - che ispirò poi il compositore Bizet – è purtroppo figura ancora drammaticamente attuale. Indomabile, coraggiosa, la zingara andalusa si professa dichiaratamente libera di amare, ma è conscia della tragica sorte a cui è destinato l’oiseau rebelle (come citato in una celebre aria): morirà, vittima di un delitto di genere e non passionale, rifiutando il ruolo assegnato alle donne da una morale bigotta e maschilista.

 
 
 

 
 
 
Ultima Modifica: 14 Novembre 2024