testata per la stampa della pagina

Stagione Teatrale 2015/2016

foto di scena

Il barbiere di Siviglia - Opera lirica (Spettacoli fuori abbonamento)

Musica di Gioachino Rossini
Due atti su libretto di Cesare Sterbini
Coro Francesco Tamagno
Maestro del Coro Luigi Canestro
Orchestra "De Giardini" Direttore d'Orchestra Massimiliano Piccioli
Regia di Alberto Paloscia e  Sergio Licursi
Direzione Artistica Angelica Frassetto
Prima esecuzione: Roma, Teatro Argentina, 20 febbraio 1816
Società Lirica Francesco Tamagno Torino

Sabato 2 aprile 2016 - Ore 20,30

Il Barbiere di Siviglia, o sia L'inutile precauzione, nonostante il fiasco della sua prima, è l'opera più celebre fra le molte tratte dalla fortunata commedia omonima di Beaumarchais.
Il conte d'Almaviva, uomo spagnolo ricco e potente, s'innamora di Rosina, una giovane orfana sivigliana, di cui il tutore Bartolo è innamorato e deciso a sposare.
Per evitare sorprese il tutore tiene Rosina segregata in casa proibendole ogni contatto con l'esterno. Il conte d'Almaviva per vederla e parlarle va in incognito a Siviglia sotto il nome di Lindoro. Figaro, barbiere di Siviglia, lo riconosce e deciso ad aiutarlo escogita con lui alcuni stratagemmi per far sì che il conte riesca a comunicare con l'amata attraverso dei biglietti. Bartolo, intanto, gelosissimo, decide di sposare Rosina e per screditare l'avversario lo calunnia. Figaro interviene con i suoi maneggi perché il tutore Bartolo non l'abbia vinta.

 
 

Link

 
 

 
 
 
Ultima Modifica: 14 Gennaio 2021