testata per la stampa della pagina
Prenotazione appuntamenti uffici

Casale Città Aperta: a maggio si terrà sabato 10 e domenica 11

Con passeggiata gratuita ai monumenti alle ore 15,30 di domenica

Sabato 10 e domenica 11 maggio si svolgerà Casale Città Aperta, la tradizionale iniziativa per far conoscere i monumenti e i musei cittadini organizzata dell’Assessorato alla Cultura – Museo Civico in collaborazione con l’Associazione Orizzonte Casale.

In occasione dell’edizione di maggio si potranno trovare aperti:

Castello del Monferrato: con la possibilità di salire sugli spalti e all’interno dei torrioni e visitare le mostre allestite negli ambienti interni: sabato dalle 15,00 alle 19,00 e domenica dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00.

Chiesa di Santa Caterina: sabato e domenica dalle 10,00 alle 18,30 (chiesa) e dalle 14,30 alle 18,30 (coro).

Teatro Municipale: chiuso per spettacoli sia sabato che domenica.

Torre Civica: sabato dalle 15,30 alle 18,30 e domenica dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30.Cattedrale di Sant'Evasio: sabato e domenica dalle 15,00 alle 17,30.

Chiesa di San Domenico: sabato e domenica dalle 15,00 alle 17,00.

Palazzo Gozani di San Giorgio, sede municipale, sarà possibile visitare gli ambienti del piano nobile: Sala Consiliare, Galleria, Sala Verde, Sala Rossa e Sala Gialla, decorate con gli splendidi affreschi di Francesco Lorenzi dedicati a temi mitologici. Domenica dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30.

Chiesa di San Paolo, di fronte al Palazzo Municipale (domenica con orario 10,15-12,30 e dalle 15,30 alle 18,30): costruita a metà ‘500 per i padri Barnabiti dall’arch. Lorenzo Binago, ospita splendidi dipinti eseguiti da Guglielmo Caccia detto il Moncalvo “La conversione di San Paolo”, “La decollazione”, “Assunta”; curiosa inoltre la ricca cappella - edificata a metà del Seicento - a destra dell’ingresso, costruita sul modello della santa casa di Loreto.

Percorso storico-militare del Monferrato (Coordinamento delle Associazioni d’Arma in via Martiri di Nassiriya 8): domenica dalle 10,00 alle 12,30 con esposizione di un interessante e vasto patrimonio documentale e fotografico custodito dal Coordinamento.

Percorso storico-culturale di origine militare (Associazione Nazionale Alpini, via De Cristoforis 16): sabato dalle 9,00 alle 11,30; domenica dalle 9,30 alle 11,30 con preavviso il giorno precedente al numero 3394159256. La sede espone un interessante e vasto patrimonio storico, documentale, librario e artistico.

La chiesa di San Michele non sarà visitabile per lavori di restauro.

Prosegue l’apertura delle sale della Biblioteca Civica “Giovanni Canna” nello storico Palazzo Langosco: domenica dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30. Il palazzo, che al tempo dei Gonzaga era sede del Senato Casalese, come testimoniato dal grande salone che oggi è parte della biblioteca, fu in seguito acquisito dai Conti Langosco che apportarono importanti modifiche tra le quali lo scalone d’onore realizzato nel 1776 su progetto di Giovanni Battista Borra.

Sarà inoltre possibile partecipare a una passeggiata gratuita condotta dai volontari dell'associazione Orizzonte Casale della durata di un’ora circa alla scoperta dei principali monumenti cittadini. Ritrovo al chiosco di piazza Castello (di fronte al Teatro Municipale) domenica alle 15,30.

Nel fine settimana saranno aperti anche i seguenti musei:

Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi con ingresso a pagamento sabato e domenica dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30. Situato nell’ex Convento di Santa Croce, affrescato all’inizio del Seicento da Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, include la Pinacoteca,la Gipsoteca Leonardo Bistolfi, e la collezione di Carlo Vidua. Nel salone Vitoli al primo piano, sarà possibile visitare la mostra “La bellezza liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti”: una rassegna di opere d’arte con dipinti di Pellizza da Volpedo, Segantini e Morbelli in accostamento con opere di Bistolfi.

Venerdì 9 maggio alle ore 17,00, presso il Salone Vitoli del Museo Civico di Casale Monferrato, si terrà un nuovo appuntamento del ciclo "Un tè con...", iniziative collaterali della mostra “La Bellezza liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti” (per maggiori informazioni: https://www.comune.casale-monferrato.al.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13601 ).

La Sinagoga e i Musei Ebraici saranno aperti domenica dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00 con ingresso a pagamento: edificato nel 1595, monumento di grande interesse storico e artistico, il Tempio Israelitico oggi si presenta nel suo splendore barocco rococò piemontese (1700-1800). Sono annessi il Museo Ebraico, che espone numerosi argenti, tessuti e oggetti di culto.

Museo del Duomo: visitabile sabato e domenica dalle 15,00 alle 18,00: permette di ammirare preziosi reliquiari, splendidi tessuti e importanti mosaici. Sarà anche possibile accedere la domenica al percorso dei sottotetti della Cattedrale: l'ingresso sarà organizzato con visite guidate ad orari fissi: alle ore 15,00, alle ore 16,00 e alle ore 17,00; il percorso avrà una durata di circa 45 minuti ed è richiesto un contributo per la visita. Il numero massimo consentito per ogni visita è di 10 persone, motivo per cui è consigliata la prenotazione al numero 392.9388505 o alla mail antipodescasale@gmail.com .

Biblioteca del Seminario: sabato e domenica dalle 15,00 alle 18,00. Nella Sala Storica sarà esposta l’opera di Emilio Isgrò del 2008 intitolata “Casale Monferrato: un antico atlante” in cui l’artista è intervenuto sulla mappa d’Italia, opera che vivrà accanto ai globi settecenteschi e agli atlanti antichi della Biblioteca, in un percorso dedicato alla rappresentazione del mondo nel passato e alla visione della realtà contemporanea.

Per ulteriori informazioni è possibile telefonare ai numeri 0142.444.330 e 0142.444.309 oppure consultare il sito www.comune.casale-monferrato.al.it/cca .

Casale Monferrato, 6 maggio 2025


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ultima Modifica: 06 Maggio 2025
Valuta questo sito: Rispondi al questionario