La mensa è rivolta agli studenti frequentanti:
- Scuola dell'Infanzia
- Scuola Primaria
- Scuola Secondaria di primo grado
I pasti sono preparati e confezionati nelle cucine della Casa di Riposo da personale qualificato e competente.
Per le scuole dell'infanzia e primarie i pasti vengono consegnati e consumati direttamente nelle mense presenti all'interno degli istituti; gli alunni delle scuole secondarie di primo grado usufruiscono dei seguenti refettori:
- Self Service Casa di Riposo (Istituto Comprensivo Negri)
- Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri (scuola Dante Alighieri)
- Scuola dell'infanzia e primaria Martiri della Libertà (scuola Trevigi)
Le tabelle dietetiche sono fissate dal Servizio di Igiene dell'Alimentazione dell'ASL, in base alle linee guida della Regione Piemonte. Sono previste inoltre diete personalizzate: se un bambino è intollerante a qualche alimento (dietro presentazione di certificato medico) o deve seguire particolari prescrizioni alimentari, la mensa garantisce menù adatti alle singole esigenze. È importante che le richieste siano effettuate al momento dell'iscrizione e che siano tempestivamente comunicate eventuali variazioni nel corso dell'anno scolastico.
Sono previste anche diete speciali per motivi di salute, religiosi o culturali. Per fare richiesta: clicca qui.
Giovedì 7
Gennaio 2021:
Pasta in bianco
Tonno per le scuole primarie e dell'infanzia,
Merluzzo olio e limone per
gli asili nido
Fagiolini all'olio;
Mousse di
frutta
Venerdì 8
Gennaio 2021:
Pasta al pomodoro;
·
Prosciutto cotto;
·
Carote all'olio;
·
Budino
Si ricorda che attraverso il Portale delle iscrizioni On-Line, è possibile presentare richiesta di dieta speciale / sanitaria / etico-religiosa
I prodotti utilizzati continuano a rispondere ad alti standard qualitativi. In particolare si privilegiano:
- alimenti che non prevedono utilizzo di prodotti di sintesi e organismi geneticamente modificati
- prodotti D.O.P. (Denominazione d'Origine Protetta)
- filiera corta (attività che prevedono un rapporto diretto tra produttore e consumatore)
I controlli sulla qualità dei cibi e del servizio sono periodici, con monitoraggi da parte dell'ASL. Essi vengono effettuati da laboratori di analisi sia incaricati dall'Ufficio Istruzione sia dalla ditta di Ristorazione.
Inoltre funzionari comunali, insieme ai genitori e ai docenti delle commissioni mensa (vedi allegato) possono effettuare controlli nei vari punti di erogazione del servizio e stilando apposito report.
Il sistema prevede il pagamento anticipato con acquisto di "buoni pasto virtuali" (utilizzando il codice personalizzato che verrà comunicato al momento dell'iscrizione) presso esercizi commerciali convenzionati con il Comune. Dal credito del genitore viene scalato quotidianamente l'importo del pasto consumato. Quando il credito sta per esaurirsi sarà sufficiente fare una nuova ricarica.
In questo modo:
- si pagano solo i pasti effettivamente consumati
- si applica l'ISEE a tutti i tipi di scuola (Infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado)
- il costo del singolo pasto è determinato in modo personalizzato in funzione del proprio indicatore ISEE
- il costo del buono pasto è invariato per le diverse scuole (Infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado)
- restano invariate le agevolazioni previste per secondi / terzi figli, affidi, disabili
Da quest'anno scolastico sono state introdotte le modalità di pagamento Pago PA, un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione.
Funziona sul portale genitori, entrando nella sezione: PAGAMENTO -------> EFFETTUA UNA RICARICA, dopodiché si dovrà semplicemente seguire la procedura guidata esposta dal programma.
Per consultare le TARIFFE clicca qui (selezionare Pubblica Istruzione)
Anche nel 730/2019 è possibile portare in detrazione le spese sostenute nel corso del 2018 per la mensa scolastica dei figli che frequentano la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
La certificazione è possibile scaricarla direttamente dal portale mensa del Comune di Casale Monferrato o richiederne la stampa direttamente all'Ufficio Pubblica Istruzione (Via Mameli, 14 - dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 e il mercoledì anche dalle 14,00 alle 16,30).
È disponibile l'elenco dei punti in cui si può effettuare la ricarica per usufruire del servizio mensa scolastica.
Occorre recarsi negli esercizi dell'elenco in allegato portando con sé il codice attribuito agli studenti fruitori del servizio (comunicato tramite apposita lettera dal Settore Pubblica Istruzione del Comune di Casale Monferrato).
A partire da mercoledì 4 aprile 2018 il servizio della ristorazione scolastica viene gestito dalla Ditta Elior, che è subentrata al precedente gestore.
Dirigente: dott.ssa Sara Marchetti
Responsabile: dott. Marco Caponigro
Via Mameli, 14 - piano terra
tel 0142 444204 - 444368
fax 0142 444312
servcitt@comune.casale-monferrato.al.it
Orario:
In attuazione delle normative di contenimento del CoronaVirus, l'ufficio potrebbe aver modificato le modalità di accesso: clicca qui per andare alla pagina dedicata
dal lunedì al venerdì 8:30-12:30
il lunedì anche 14:00-16:30