Da domenica 17 gennaio (e fino al 31 gennaio) il Piemonte ritorna in zona arancione.
Per conoscere nel dettaglio le misure previste in questa zona, si rimanda alle Faq del Governo: nella pagina che si apre, basterà cliccare sul Piemonte (a partire dal 17 gennaio).
Vai alla pagina delle Faq del Governo cliccando qui
Per il testo dell'ordinanza clicca qui
Pubblicato il nuovo Dpcm che prevede, tra l'altro, l'apertura dei musei e delle mostre, nei giorni feriali, per le zone di colore bianco e giallo, mentre l'asporto dai bar sarà consentito fino alle ore 18 e prevede, tranne che per le zone rosse, le lezioni in presenza almeno al 50 per cento nelle scuole superiori di secondo grado.
Per saperne di più, clicca qui
Scarica le schede Anci con tutte le novità:
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Decreto legge che prevede, tra l'altro:
- è consentito, una sola volta al giorno, spostarsi verso un’altra abitazione privata abitata, tra le 5.00 e le ore 22.00, a un massimo di due persone ulteriori a quelle già conviventi nell’abitazione di destinazione. La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che con loro convivono. Tale spostamento può avvenire all’interno della stessa Regione, in area gialla, e all’interno dello stesso Comune, in area arancione e in area rossa, fatto salvo quanto previsto per gli spostamenti dai Comuni fino a 5.000 abitanti;
- è istituita una cosiddetta area “bianca”, nella quale si collocano le Regioni con uno scenario di “tipo 1”, un livello di rischio “basso” e una incidenza dei contagi, per tre settimane consecutive, inferiore a 50 casi ogni 100.000 abitanti. In area “bianca” non si applicano le misure restrittive previste dai decreti del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) per le aree gialle, arancioni e rosse ma le attività si svolgono secondo specifici protocolli.
Per saperne di più, clicca qui
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Decreto legge che prevede, tra l'altro:
- per il periodo compreso tra il 7 e il 15 gennaio 2021, il divieto, su tutto il territorio nazionale, di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, tranne che per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione, con esclusione degli spostamenti verso le seconde case ubicate in altra regione o provincia autonoma;
- nei giorni 9 e 10 gennaio 2021, l'applicazione, su tutto il territorio nazionale, delle misure previste per la cosiddetta "zona arancione" (articolo 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 dicembre 2020). Saranno comunque consentiti, negli stessi giorni, gli spostamenti dai Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, entro 30 chilometri dai relativi confini, con esclusione degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia.[Fonte: www.governo.it]
Pubblicata anche la nuova Ordinanza della Regione Piemonte per quanto riguarda il rientro a scuola. In particolare:
Ritorno in classe in presenza dal 7 gennaio per le elementari e le medie; didattica a distanza al 100% per le scuole superiori fino al 16 gennaio (ad eccezione degli studenti con esigenze speciali e delle attività di laboratorio) e lezioni in presenza dal 18 gennaio compatibilmente con l'andamento dell'epidemia.
Per saperne di più, clicca qui
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Decreto legge che prevede, tra l'altro:
SPOSTAMENTI VIETATI
Dal 21 dicembre al 6 gennaio
Vietato ogni spostamento tra regioni
Compresi quelli per raggiungere le seconde case fuori regione
ZONA ROSSA
24, 25, 26, 27 e 31 dicembre 2020
1, 2, 3, 5 e 6 gennaio 2021
CONSENTITI
- Gli spostamenti per motivi di lavoro, salute e necessità
- Dalle ore 5 alle ore 22 la visita ad amici o parenti (max 2 persone) - I figli minori di 14 anni, le persone con disabilità e conviventi non autosufficienti sono esclusi dal conteggio
- L'attività motoria nei pressi della propria abitazione
- L'attività sportiva all'aperto ma solo in forma individuale
CHIUSI
Negozi - Centri estetici - Bar e Ristoranti
Consentiti asporto (fino alle ore 22) e consegne a domicilio (senza restrizioni)
APERTI
Supermercati - Beni alimentari e Prima necessità; Farmacie e Parafarmacie; Edicole - Tabaccherie - Lavanderie - Parrucchieri - Barbieri
ZONA ARANCIONE
28,29, 30 dicembre 2020
4 gennaio 2021
CONSENTITI SPOSTAMENTI
All'interno del proprio comune
Dai piccoli Comuni (fino a 5mila abitanti) in un raggio di 30km senza poter andare nei Comuni capoluoghi di provincia
CHIUSI
Bar e Ristoranti
Consentiti asporto (fino alle ore 22) e consegne a domicilio (senza restrizioni)
APERTI
Negozi fino alle ore 21
[Fonte: www.governo.it]
Per saperne di più, clicca qui
La Giunta comunale ha deciso di approvare, per il periodo che va dal 4 al 31 dicembre 2020, la riduzione Tari per le utenze non domestiche nelle seguenti percentuali: pari al 100 per cento dell'imposta dovuta per il periodo di chiusura obbligatoria a seguito dei decreti ministeriali e pari al 70 per cento per il periodo in cui l'attività, sempre a seguito della normativa di contenimento dell'epidemia, può essere svolta ma con restrizioni negli orari di apertura.
Per saperne di più, clicca qui
Pubblicata oggi in Gazzetta Ufficiale l'ordinanza del Ministero della Salute con cui inserisce il Piemonte, a partire da domani (domenica 13 dicembre) in zona gialla.
Per la Regione Piemonte, però, si è deciso che per la seconda e terza media continuerà la didattica a distanza, anche se il Dpcm attualmente in vigore lo consentirebbe (clicca qui per leggere l'ordinanza n° 132 della Regione Piemonte).
Ci sarà tempo fino all'11 gennaio per richiedere i buoni spesa alimentari: da oggi, infatti, alla pagina www.comune.casale-monferrato.al.it/BuoniSpesa sarà possibile fare domanda compilando i campi richiesti e allegando la copia di un documento.
Per saperne di più, clicca qui
Durante il settimanale video del sindaco Federico Riboldi #TreMinuti_InComune, sono stati resti pubblici i dati relativi ai positivi e ai ricoverati a Casale Monferrato:
è sceso a 210 il numero dei cittadini casalesi positivi; 60 i pazienti ospedalizzati, 4 ricoverati in terapia sub-intensiva e 2 in intensiva.
Per vedere il video, clicca qui
Pubblicata oggi in Gazzetta Ufficiale l'ordinanza del Ministero della Salute con cui conferma il Piemonte in zona arancione, cioè in scenario di tipo 3 per le «aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di elevata gravità e da un livello di rischio alto».
Il provvedimento avrà valore fino al 20 dicembre ferma restando la possibilità di una nuova classificazione tra una settimana
Per saperne di più, clicca qui
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Dpcm (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) con le disposizioni e le misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19, che sarà in vigore da oggi, 4 dicembre, al 15 gennaio 2021.
Per saperne di più, clicca qui
Emanato un nuovo Decreto Legge che estende la validità dei Dpcm dai trenta ai cinquanta giorni e, per il periodo natalizio, prevede:
- dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 saranno vietati gli spostamenti tra Regioni diverse (compresi quelli da o verso le province autonome di Trento e Bolzano), ad eccezione degli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute;
- il 25 e il 26 dicembre 2020 e il 1° gennaio 2021 saranno vietati anche gli spostamenti tra Comuni diversi, con le stesse eccezioni (comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute);
- sarà sempre possibile, anche dal 21 dicembre al 6 gennaio, rientrare alla propria residenza, domicilio o abitazione;
- dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 sarà vietato spostarsi nelle seconde case che si trovino in una Regione o Provincia autonoma diversa dalla propria. Il 25 e 26 dicembre 2020 e il 1° gennaio 2021 il divieto varrà anche per le seconde case situate in un Comune diverso dal proprio.
[Fonte www.governo.it]
Per saperne di più, clicca qui
La Città di Casale Monferrato ha aperto due bandi per assegnare 300 mila euro alle attività economiche e sportive che hanno subito perdite a seguito delle sospensioni obbligatorie per l'emergenza sanitaria del 2020.
Per saperne di più, clicca qui
Prorogata la sospensione della ZTL dalla data odierna e fino al permanere delle disposizioni governative che limitano le attività di ristorazione e/o somministrazione all'attività di consegna a domicilio e all'attività di vendita da asporto.
Per saperne di più, clicca qui
Pubblicata oggi in Gazzetta Ufficiale l'ordinanza del Ministero della Salute con cui inserisce il Piemonte, a partire da domani (domenica 29 novembre) in zona arancione, cioè in scenario di tipo 3 per le «aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di elevata gravità e da un livello di rischio alto».
Entrano quindi in vigore le norme previste dall'art. 2 del Dcpm del 3 novembre 2020.
Per la Regione Piemonte, però, si è deciso che per la seconda e terza media continuerà la didattica a distanza, anche se il Dpcm attualmente in vigore lo consentirebbe (clicca qui per leggere l'ordinanza n° 132 della Regione Piemonte).
Bandi per assegnare 300 mila euro alle attività commerciali e sportive che hanno subito perdite a seguito delle chiusure obbligatorie per l'emergenza sanitaria del 2020.
È questa la nuova iniziativa che la Giunta Comunale ha promosso nella seduta straordinaria di oggi, 25 novembre, e che verrà presentata al Consiglio Comunale a fine mese in occasione della discussione della variazione di bilancio.
Per saperne di più, clicca qui
Dalla prossima settimana il servizio di prestito librario sarà nuovamente riattivato alla Biblioteca Civica Giovanni Canna e alla Biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi Emanuele Luzzati. Il progetto si chiamerà Libri sulla soglia e permetterà, dietro appuntamento, di ricevere in prestito e restituire i testi conservati in via Corte d'Appello e al Castello del Monferrato senza dover entrare fisicamente nelle sale.
Per saperne di più, clicca qui
Firmata l'ordinanza numero 633 con cui si proroga la sospensione della Ztl fino a giovedì 3 dicembre (compreso).
Per saperne di più, clicca qui
Durante il settimanale video del sindaco Federico Riboldi #TreMinuti_InComune, sono stati resti pubblici i dati relativi ai positivi e ai ricoverati a Casale Monferrato:
sono 318 i cittadini casalesi positivi, 81 i ricoverati, 8 in sub intensiva e due in terapia intensiva
Per vedere il video, clicca qui
Il Sindaco Federico Riboldi in Regione Piemonte, ospite del Presidente Alberto Cirio, con Marco Buoni per promuovere il ruolo che la Città di Casale Monferrato, Capitale del Freddo, può recitare nella partita per lo stoccaggio e la distribuzione del vaccino anti-Covid 19.
Per saperne di più, clicca qui
Con ordinanza del Ministero della Salute è stata prorogata fino al 3 dicembre l'inclusione della Regione Piemonte in in scenario di tipo 4, cioè tra le «aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto».
Per leggere il testo integrale dell'ordinanza, clicca qui
Il presidente della Regione Piemonte ha emanato un decreto (n° 130 del 19/11/2020) con cui sospende le misure emergenziali di restrizione della circolazione.
Per saperne di più, clicca qui
È stata approvata oggi dalla Giunta di Casale Monferrato il primo aiuto alle attività che si sono viste costrette a chiudere a fronte del nuovo Dpcm di novembre. Come già successo per il primo lockdown della scorsa primavera, il primo intervento è stato fatto su una delle imposte più gravose: la Tari, la tassa rifiuti.
Il sindaco Riboldi e l'assessore Filiberti: «Un primo intervento per andare incontro a quelle utenze non domestiche nuovamente colpite dalle chiusure»
Per saperne di più, clicca qui