Dal 1° aprile in poi molte misure di contenimento verranno allentate in via graduale. Non sarà più necessario, ad esempio, esibire il Super Green pass (disponibile solo per chi è vaccinato o guarito dal Covid) per sedersi ai tavoli esterni di bar e ristoranti. Il certificato sarà richiesto solo per gli ambienti interni e solo nella sua versione base (ottenibile con il risultato negativo di un tampone)
Continua a leggere: clicca qui
Da oggi, lunedì 28 febbraio 2022, il Centro Vaccini di Casale Monferrato chiude al Polo Fieristico Riccardo Coppo di piazza d'Armi e si sposta nell'ambulatorio distrettuale dell'Asl AL di Casale Monferrato in via Palestro, 41.
Orari di apertura:
dal lunedì al venerdì dalle ore 16,00 alle ore 18,00
dal 7 marzo 2022: dal lunedì al venerdì dalle ore 15,30 alle ore 17,30
Per informazioni: tel. 800 957795 o www.aslal.it
Pubblicate dal Ministero dell'Istruzione le schede esplicative sulle misure da adottare.
Clicca qui per saperne di più
Sciopero nazionale del comparto sanità
Asl AL comunica che a causa di uno sciopero nazionale proclamato per il giorno 28 gennaio 2022, i centri vaccinali Hub potrebbero subire ritardi nell'erogazione dei servizi.
Le vaccinazioni eventualmente non effettuate saranno riprogrammate e gli utenti riceveranno un nuovo Sms di convocazione.
Per informazioni, richieste di nuovi appuntamenti e segnalazioni è possibile contattare il numero verde regionale Covid 800 957795 o scrivere a urp@aslal.it
Con il DECRETO-LEGGE 7 gennaio 2022, n. 1 il Governo ha approvato nuove misure volte al contenimento dei contagi di Covid - 19.
Clicca qui per conoscerle!
Un’ordinanza emanata dal presidente della Regione Alberto Cirio stabilisce che dal 24 dicembre, e fino al 9 gennaio 2022, in Piemonte è obbligatorio l’uso corretto della mascherina a protezione delle vie respiratorie in tutti i luoghi all'aperto, pubblici o aperti al pubblico.
Fanno eccezione i bambini di età inferiore a sei anni ed i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso del dispositivo.
La decisione ha lo scopo di ridurre le occasioni di contagio e proteggere la popolazione ed è stata condivisa con le Prefetture ed i rappresentanti degli enti locali.
Il mancato rispetto di queste disposizioni verrà sanzionato secondo le misure previste dalla normativa vigente.
Inoltre, l’ordinanza raccomanda fortemente
* l’auto-isolamento domiciliare in caso di sintomatologia respiratoria e/o febbre;
* l’adesione alla campagna vaccinale delle persone non ancora vaccinate o con vaccinazione incompleta;
* l’adesione alla somministrazione della terza dose per tutti i soggetti per i quali è prevista;
* l’adozione, da parte delle Amministrazioni locali, di tutte le misure possibili per prevenire gli assembramenti nei luoghi pubblici;
* il rispetto di tutte le misure di prevenzione, quali l’utilizzo della mascherina anche nei luoghi ove non ne viga l’obbligatorietà, l’igiene delle mani, l’igiene respiratoria, il mantenimento della distanza interpersonale, l’aerazione frequente degli ambienti chiusi;
* l’effettuazione di un test per la ricerca del Covid prima di incontrare persone estranee al nucleo familiare, in particolare se in luoghi chiusi ovvero in presenza di persone anziane e/o fragili;
* di evitare assembramenti, in particolare in occasioni di feste, manifestazioni, eventi pubblici e privati.
Si ampliano gli orari del Punto informativo del Centro Vaccini di Casale Monferrato allestito al PalaFiere Riccardo Coppo di piazza d'Armi.
I nuovi orari prevedono l'apertura del Punto informativo il lunedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle ore 8,00 alle ore 12,30 e il mercoledì anche dalle ore 14,30 alle ore 18,00.
Per saperne di più clicca qui
Tamponi gratuiti ai lavoratori in attesa del Green pass dopo la prima doseLa Regione Piemonte ha deciso di concedere la gratuità dell'effettuazione dei tamponi a quei lavoratori che, sottoposti alla prima dose del vaccino, sono in attesa del Green Pass.
Tutte le info a questo link: https://www.regione.piemonte.it/web/pinforma/notizie/tamponi-gratuiti-ai-lavoratori-attesa-green-pas...
Si ricorda che è ancora possibile (fino al 30/09) presentarsi senza prenotazione all'Hub del Palafiere di Casale Monferrato ed essere vaccinati, in base alla disponibilità giornaliera di dosi.
Il calendario comunicato daIl'ASL AL per le aperture del Centro Vaccini di Piazza d'Armi :
SETTEMBRE - orario 7.00-14.00
- martedì 28 settembre
- mercoledì 29 settembre - solo terze dosi per immunodepressi
- giovedì 30 settembre
OTTOBRE - orario 8.00-15.00
- venerdì 1° ottobre
- sabato 2 ottobre
- lunedì 4 ottobre
- martedì 5 ottobre
- mercoledì 6 e giovedì 7 ottobre- solo terze dosi per immunodepressi
- venerdì 8 ottobre
- lunedì 11 ottobre
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening.
Di seguito le principali previsioni.
Lavoro pubblico
A chi si applica
È tenuto a essere in possesso dei Certificati Verdi il personale delle Amministrazioni pubbliche.
L’obbligo riguarda inoltre il personale di Autorità indipendenti, Consob, Covip, Banca d’Italia, enti pubblici economici e organi di rilevanza costituzionale. Il vincolo vale anche per i titolari di cariche elettive o di cariche istituzionali di vertice.
Inoltre l’obbligo è esteso ai soggetti, anche esterni, che svolgono a qualsiasi titolo, la propria attività lavorativa o formativa presso le pubbliche amministrazioni.
Dove si applica
Il possesso e l’esibizione, su richiesta, del Certificato Verde sono richiesti per accedere ai luoghi di lavoro delle strutture prima elencate.
I controlli e chi li effettua
Sono i datori di lavoro a dover verificare il rispetto delle prescrizioni. Entro il 15 ottobre devono definire le modalità per l’organizzazione delle verifiche. I controlli saranno effettuati preferibilmente all’accesso ai luoghi di lavoro e, nel caso, anche a campione. I datori di lavoro inoltre individuano i soggetti incaricati dell’accertamento e della contestazione delle eventuali violazioni.
Le sanzioni
Il decreto prevede che il personale che ha l’obbligo del Green Pass, se comunica di non averlo o ne risulti privo al momento dell’accesso al luogo di lavoro, è considerato assente ingiustificato fino alla presentazione della Certificazione Verde; dopo cinque giorni di assenza, il rapporto di lavoro è sospeso. La retribuzione non è dovuta dal primo giorno di assenza. Non ci sono conseguenze disciplinari e si mantiene il diritto alla conservazione del rapporto di lavoro.
Per coloro che sono colti senza la Certificazione sul luogo di lavoro è prevista la sanzione pecuniaria da 600 a 1500 euro e restano ferme le conseguenze disciplinari previste dai diversi ordinamenti di appartenenza.
Cariche elettive
L’obbligo di Green Pass vale anche per i soggetti titolari di cariche elettive e di cariche istituzionali di vertice.
Lavoro privato
A chi si applica
Sono tenuti a possedere e a esibire su richiesta i Certificati Verdi coloro che svolgano attività lavorativa nel settore privato.
Dove si applica
Il possesso e l’esibizione, su richiesta, del Certificato Verde sono richiesti per accedere ai luoghi di lavoro.
I controlli e chi li effettua
Come per il lavoro pubblico, anche per quello privato sono i datori di lavoro a dover assicurare il rispetto delle prescrizioni. Entro il 15 ottobre devono definire le modalità per l’organizzazione delle verifiche. I controlli saranno effettuati preferibilmente all’accesso ai luoghi di lavoro e, nel caso, anche a campione. I datori di lavoro inoltre individuano i soggetti incaricati dell’accertamento e della contestazione delle eventuali violazioni.
Le sanzioni
Il decreto prevede che il personale ha l’obbligo del Green Pass e, se comunica di non averlo o ne risulti privo al momento dell’accesso al luogo di lavoro, è considerato assente senza diritto alla retribuzione fino alla presentazione del Certificato Verde. Non ci sono conseguenze disciplinari e si mantiene il diritto alla conservazione del rapporto di lavoro.
È prevista la sanzione pecuniaria da 600 a 1500 euro per i lavoratori che abbiano avuto accesso violando l’obbligo di Green Pass.
Per le aziende con meno di 15 dipendenti, è prevista una disciplina volta a consentire al datore di lavoro a sostituire temporaneamente il lavoratore privo di Certificato Verde.
[testo tratto da www.governo.it]
Nuovo importante servizio del Comune di Casale Monferrato per ricevere direttamente alla propria e-mail il Green Pass, la Certificazione Verde Covid-19.
Chi avesse difficoltà ad accedere o a scaricarlo direttamente dai portali nazionali, quindi, potrà da martedì 31 agosto, inviare semplicemente una e-mail a greenpass@comune.casalemonferrato.al.it o telefonare allo 0142 444336 (attivo dal martedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30) comunicando il proprio codice fiscale, il numero di tessera sanitaria (20 cifre), la data di scadenza della tessera sanitaria e il proprio indirizzo e-mail.
Si ricorda inoltre che, in base alle ultime disposizioni, è ancora possibile presentarsi senza prenotazione all'Hub del Palafiere di Casale Monferrato ed essere vaccinati, in base alla disponibilità giornaliera di dosi, nelle seguenti date di apertura del centro:
dalle ore 7,00 alle ore 14,00 del 28, e 30 agosto e 1, 3, 6, 9, 11, 13, 14 e 15 settembre.
Per informazioni è possibile recarsi all'infopoint allestito all'ingresso dell'hub il lunedì dalle 8,00 alle 12,30, mercoledì dalle 14,30 alle 18,00 e sabato dalle 8,00 alle 12,30.
Dalla prossima settimana il Punto informativo del Centro Vaccini al Palafiere sarà aperto tre giorni alla settimana: lunedì dalle 8,00 alle 12,30, mercoledì dalle 14,30 alle 18,00 e sabato dalle 8,00 alle 12,30.
Oltre a dare informazioni sui vaccini, i volontari continueranno ad essere a disposizione per stampare la Certificazione Verde Covid-19 (Green Pass). Per dubbi o domande sul Green Pass, invece, è possibile contattare direttamente la Asl AL ai seguenti recapiti: tel. 0131 307822 e-mail greenpass@aslal.it
Si ricorda, infine, che il Centro Vaccini e l'InfoPoint rimarranno chiusi domenica 15 agosto.
Si informa che, in base alle ultime disposizioni, è possibile presentarsi senza prenotazione all'Hub del Palafiere di Casale Monferrato ed essere vaccinati, in base alla disponibilità giornaliera di dosi, se si rientra in uno dei seguenti casi:
- giovani dai 12 ai 19 anni
- ultra sessantenni
- personale scolastico
- operatori sanitari
Per tutte le restanti categorie, invece, è necessaria la prenotazione sul portale www.ilpiemontetivaccina.it.
Il Centro Vaccini di Casale Monferrato è aperto tutti i giorni, tranne domenica 15 agosto, dalle ore 7,00 alle ore 14,00.
Per informazioni è possibile recarsi all'infopoint allestito all'ingresso dell'hub tutti i giorni dalle ore 8,00 alle ore 12,00 e, fino a fine mese, anche il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14,00 alle ore 17,30. Chiuso domenica 15 agosto.
Il Governo ha approvato il nuovo decreto che prevedrà, dal 6 agosto la possibilità di svolgere alcune attività solo se si è in possesso di:
- certificazioni verdi Covid-19 (Green Pass), comprovanti l’inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 o la guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi)
- effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore)
Questa documentazione sarà richiesta poter svolgere o accedere alle seguenti attività o ambiti a partire dal 6 agosto prossimo:
- Servizi per la ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per consumo al tavolo al chiuso
- Spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi
- Musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
- Piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso;
- Sagre e fiere, convegni e congressi;
- Centri termali, parchi tematici e di divertimento;
- Centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, i centri estivi e le relative attività di ristorazione;
- Attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
- Concorsi pubblici.
Per poter verificare la validità delle certificazioni, è possibile scaricare l'app ufficiale del Ministero della Salute:
Per Android clicca qui
Per iOs clicca qui
Per leggere il testo completo del Decreto Legge: clicca qui
Clicca sulle immagini per vedere nel dettaglio le novità:
Dalla prossima settimana, e fino alla fine di agosto, il Punto informativo del Centro Vaccini al Palafiere sarà aperto anche per tre pomeriggi.
Oltre al consueto orario mattutino dalle ore 8,00 alle ore 12,00, infatti, i volontari saranno a disposizione per stampare i Green Pass o per rispondere alle domande dei cittadini anche il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 14,00 alle 17,30.
Per maggiori informazioni sulla Certificazione verde Covid-19: www.dgc.gov.it.
Per gli ultrasessantenni che hanno ricevuto via sms o via e-mail i codici per scaricare la Certificazione verde Covid-19, o anche nota come Green pass vaccini, da lunedì 5 luglio sarà possibile farsela stampare direttamente al Centro vaccini del Palafiere Riccardo Coppo.
Il punto informativo del Palafiere è attivo tutti i giorni, sette giorni su sette, dalle ore 8,30 alle ore 12,00. Per avere la stampa del Green pass, che ricordiamo essere in molte occasioni sufficiente mostrarlo direttamente da smartphone, è indispensabile portare ai volontari i dati di accesso ricevuti via e-mail o sms.
Per maggiori informazioni sulla Certificazione verde Covid-19: www.dgc.gov.it.
A partire dal 28 giugno 2021, nelle «zone bianche» cessa l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie negli spazi all’aperto, fatta eccezione per le situazioni in cui non possa essere garantito il distanziamento interpersonale o si configurino assembramenti o affollamenti.
Per saperne di più clicca qui
È attivo il nuovo portale dove avere tutte le informazioni sulla Certificazione verde Covid-19 per gli accessi a eventi e strutture o per viaggiare all'estero.
Per accedere al portale clicca qui (sito esterno)
È ufficiale: da lunedì anche il Piemonte sarà in zona bianca!
Per conoscere tutte le regole, clicca sull'immagine realizzata dalla Regione Piemonte.
Sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale nelle prossime ore il nuovo Decreto Legge con cui nelle “zone gialle” si prevedono rilevanti, ancorché graduali, modifiche. Di seguito le principali:
Per leggere il testo completo clicca qui
Al via la campagna di preadesione ai vaccini per i cittadini dai 50 ai 59 anni sul portale della Regione Piemonte www.ilpiemontetivaccina.it.
Per chi avesse difficoltà a inserire i propri dati o non avesse a disposizione una connessione, il Comune mette a disposizione un servizio telefonico attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00.
Sarà sufficiente infatti contattare lo 0142 444336 per essere inseriti sul portale: si ricorda che il servizio è riservato alle persone tra i 50 e i 79 anni di età senza patologie gravi. Per quest’ultimi, infatti, l’inserimento nel piano vaccinale avverrà direttamente tramite il proprio medico di famiglia.
ATTENZIONE:
chi è nella fascia di età superiore ai 70 anni o in condizioni di fragilità non grave e non è ancora stato chiamato ad eseguire il vaccino, può rivolgersi ai suddetti numeri di supporto:
tel. 0142 444336 oppure 0142 444345 dalle ore 9,00 alle ore 12,30 dal lunedì al venerdì oppure inviare una mail a: info@federicoriboldi.it
Il Tar di Piemonte ha sospeso l'efficacia dell'ordinanza n° 52 che disponeva la chiusura delle medie e grandi superfici commerciali nella giornata di sabato 1° maggio
Per saperne di più clicca qui
Per leggere il testo dell'ordinanza clicca qui
Firmata la nuova ordinanza del Ministro della Salute che prevede il ritorno da lunedì 26 aprile del Piemonte in zona gialla. Tra le novità più importanti la riapertura dei Musei e della ristorazione all'aperto. Per le altre novità, vedi la notizia pubblicata, qui sotto, del 22 aprile.
Per leggere il testo dell'ordinanza clicca qui
Approvato il nuovo Decreto Legge cosiddetto "Decreto Riaperture".
Qui di seguito le schede predisposte dal Governo con tutte le novità.
La Regione Piemonte ha annunciato che da lunedì 12 aprile le province di Alessandria, Asti, Biella, Novara, Torino, Vercelli e VCO torneranno in zona arancione.
Si ricorda che in zona arancione, tra le altre prescrizioni:
- È consentito spostarsi solo all'interno del proprio Comune, tra le ore 5.00 e le 22.00
- Coprifuoco dalle 22.00 alle 5.00
- Gli spostamenti verso altri Comuni sono consentiti esclusivamente per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute
- Consentita la visita a parenti ed amici nel limite di due persone, oltre ai minori di anni 14 sui quali tali persone esercitino la potestà genitoriale e alle persone disabili o non autosufficienti conviventi
- Bar e ristoranti: solo asporto e consegna a domicilio (bar fino alle 18,00, ristoranti fino alle 22,00)
- Chiusura di di musei e mostre
- Riapertura dei negozi e nei mercati potranno tornare anche i banchi non alimentari
Per quanto riguarda la scuola, invece, torneranno regolarmente in presenza da lunedì 12 aprile al 100% fino alla terza media e al 50% per le superiori.
Per conoscere nel dettaglio le misure previste in questa zona, si rimanda alle Faq del Governo: nella pagina che si apre, basterà cliccare sul Piemonte (a partire dal 12 aprile).
Vai alla pagina delle Faq del Governo cliccando qui
Per leggere la nuova Ordinanza della Regione Piemonte clicca qui
Al via la campagna di preadesione ai vaccini per i cittadini dai 60 ai 69 anni sul portale della Regione Piemonte www.ilpiemontetivaccina.it.
Per chi avesse difficoltà a inserire i propri dati o non avesse a disposizione una connessione, il Comune mette a disposizione un servizio telefonico attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00. Sarà sufficiente infatti contattare lo 0142 444336 per essere inseriti sul portale: si ricorda che il servizio è riservato alle persone tra i 60 e i 79 anni di età senza patologie gravi. Per quest’ultimi, infatti, l’inserimento nel piano vaccinale avverrà direttamente tramite il proprio medico di famiglia.
Per saperne di più clicca qui
Il Piemonte rimane in zona rossa per ulteriori 15 giorni, salvo una nuova classificazione dei prossimi giorni.
Individuate anche nuove norme per chi rientra dall'aestero.
Per saperne di più clicca qui
Alla presenza del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, è stato inaugurato il nuovo Centro Vaccini di Casale Monferrato: chiuso il centro all'ospedale, quindi, ora è in funzione il Polo Fieristico Ricardo Coppo con quattro linee vaccinali attive 7 giorni su 7 per 12 ore al giorno.
Per vedere il video dell'inaugurazione clicca qui
Approvato dal Consiglio dei Ministri il nuovo Decreto Legge (il numero 44) con le misure di contenimento del CoronaVirus fino al 30 aprile.
Approvata anche l'Ordinanza del Presidente della Regione Piemonte per le festività di Pasqua.
Per saperne di più clicca qui