Una nuova tariffa
per una maggiore equità contributiva
Pagare in proporzione ai rifiuti effettivamente prodotti: questo è l'obiettivo che si pone per Voi l'Amministrazione comunale, attraverso un percorso graduale, che prenderà il via già dalla prossima bolletta dei Rifiuti Urbani.
Negli ultimi anni il servizio ha avuto costi sempre maggiori, che il vecchio metodo di tassazione non consentiva di distribuire in maniera coerente con l'attività effettivamente svolta. Ora, invece, le 30 categorie individuate (molte di più delle 13 vecchie categorie) consentono una più corretta classificazione del contribuente con riferimento alla produzione media dei rifiuti per categoria.
IMPORTANTE
Per l'anno 2012:
c'è tempo fino al 28 settembre 2012
per presentare la domanda di riduzione
del 25% della Tassa Rifiuti, in favore
dei nuclei familiari sotto determinate
soglie di reddito. (Vedi box sotto).
Chi potrà accedere alla riduzione del 25%
della tassa rifiuti?
I nuclei familiari che non possiedono altri immobili
oltre a quello in cui risiedono e che abbiano redditi:
N° componenti Reddito annuo
nucleo familiare: non superiore a :
1 12.584,00
2 20.591,00
3 30.889,00
4 oltre 32.031,00
N° persone |
Quota a metro quadrato* |
Quota per n° persone* |
1 |
0,90 |
79,00 |
2 |
1,06 |
142,20 |
3 |
1,18 |
181,70 |
4 |
1,28 |
205,40 |
5 |
1,38 |
229,10 |
6 |
1,46 |
268,59 |
Garage / pertinenze |
1,06 |
0,00 |
- Esempio 1:
A) n° 1 persona in 100 mq:
quota a mq. 0,90 x mq. 100 = 90,00 quota metro quadrato + 79,00 quota per n° persone = 169,00 (aggiungere 5% provincia)
B) con riduzione per situazione economica disagiata pari al 25%:
169,00 - 42,25 = 126,75 (aggiungere 5% provincia)
- Esempio 2:
A) n° 4 persone in 200 mq con box di 15 mq:
quota a mq. 1,28 x mq 200 = 256,00 quota metro quadro + 205,40 quota per n° persone + box 1,06 x mq 15 = 15,90 - Totale 477,30 (aggiungere 5% provincia)
Tariffa comprensiva di ECA