In occasione del 71° Anniversario della Liberazione, Casale Monferrato proporrà due giorni di iniziative:
Venerdì 22 aprile 2016
Gli internati militari italiani
Una Resistenza dimenticata
Ore 17,00 - Aula Consiliare del Comune di Casale Monferrato
Dibattito: Perché "NO!"
Paolo Desana, una delle figure più nobili della Resistenza degli internati in Germania
Ore 21,00 - Teatro Municipale di Casale Monferrato
Collettivo Teatrale presenta:
"NO!"
storia di un internato militare
regia di Graziano Menegazzo
ingresso libero fino a esaurimento posti
Domenica 24 aprile 2016
Notte di Stelle e LiberAzioni
Cortile Municipio
Ore 17,30 - Coro giovanile "l'Opera dei Ragazzi" diretto da Erika Patrucco
Piazza Mazzini
Ore 21,30 - Reading Musicale "Storie di Resistenza" di Wholebrain e Fabrizio Pagella
Ore 23,00 - Danze Popolari con Maria Carelli e Canti Partigiani
Sala delle Lunetta (Santa Croce - Museo Civico)
Ore 20,45 - Proiezione del docufilm "L'ora del Tempo Sognato"
Ore 21,45 - "Fenoglio, verso il 25 aprile" di Sergio Favretto, legge D. Desana
Ore 21,45 - musica con il gruppo "The Revenge" lounge music
Chiostro di Santa Croce
Dalle ore 20,30 Spazio Espositivo
- Mostra degli Artisti dell'Associazione Culturale Komneni
- Mostra "Coloriamo la Costituzione" - Elaborati degli Istituti Scolastici
- Mostra fotografica "Ci rubano il lavoro? La loro storia e/è la nostra storia" realizzata da Migrantes (Diocesi di Casale Monferrato) e E-Forum
Via Balbo
Ore 21,00 - Corali coordinati e diretti da Ima Ganora
L'incanto, voci bianche
Musica maestro, insegnanti
Andrea Cattaneo e i suoi allievi
Andrea Rogato, pianoforte
Testimonianze di donne partigiane, legge C. Giaroli
Largo Lanza
Ore 20,45 - Negativo 27 + Crushing minds - musica rock
Ore 21,30 - Spettacolo teatrale, a cura di Legambiente
Teatro Municipale (spazio antistante)
Ore 21,30 - Ballo tango, con Oscar Casares e Andrea Man
Piazza San Domenico
Ore 20,00 - Musiche e danze
Amici del Togo & Parole dal sud del mondo, a cura della cooperativa Senape
In caso di maltempo la manifestazione di piazza San Domenico si terrà nell'ex chiesa della Misericordia, le altre esibizioni nel Salone Tartara. Nessuna variazione per quanto previsto in Santa Croce e Sala Lunette
Lunedì 25 aprile 2016
71° Anniversario della Liberazione
Ore 9,00 - S. Messa nella chiesa San Paolo
Ore 9,40 - Riunione di autorità e cittadini in Municipio
Ore 10,00 - Corteo per via Cavour, viale Piave, viale XIII Martiri, piazza d'Armi, Cittadella
Ore 11,00 - Discorso celebrativo ufficiale tenuto dal prof. Stefano Musso, docente di Storia Contemporanea all'Università di Torino
Una delegazione deporrà corone di alloro al Monumento ai Caduti e al Sacrario del Cimitero Cattolico Urbano.
Nella frazione Casale Popolo verranno deposte corone al Monumento ai Caduti e al Cippo dei Caduti al Cimitero.
Una corona verrà portata al Monumento alla Resistenza in Valle Cerrina.
Coccarde con i colori della Città e con il Tricolore saranno collocate sulle lapidi che ricordano i Caduti casalesi nel Comprensorio e a Valenza, Moncalvo e Felizzano.
In caso di maltempo, al termine della messa il corteo percorrerà via Mameli, via Liutprando, piazza Mazzini per ritornare nel Palazzo Municipale per il discorso celebrativo ufficiale alle ore 11,00.