testata per la stampa della pagina
Prenotazione appuntamenti uffici

Censimento delle fonti di inquinamento ambientale, monitoraggio salute popolazione, monitoraggio aria ambiente

Questi tre interventi, previsti nel primo programma di bonifica P.T.T.A. 1994-96, sono stati eseguiti da ASL e ARPA, individuati come Enti Attuatori.

Censimento delle fonti di inquinamento ambientale

soggetti attuatori: ARPA Piemonte e ASL AL 
E' stato attuato da ARPA Piemonte - Centro Regionale Amianto di Grugliasco (ora Polo Regionale Amianto) con la collaborazione dell' ASL - S.Pre.S.A.L.  di Casale Monferrato, nel periodo 2001-2003,  un censimento delle fonti di inquinamento ambientale e un'indagine relativa allo stato di conservazione delle coperture in fibrocemento con gestione informatizzata del dato.
 
Il censimento si è rivelato fondamentale per quantificare e localizzare, i diversi manufatti in cemento amianto diffusi nel casalese, in particolare: coperture pannelli, canne fumarie e di aerazione, serbatoi e vasche per l'acqua, vasi, bordure aiuole. Inoltre ha evidenziato l'ampio utilizzo improprio di materiali di scarto (polverino, feltri). Infine, dai sopralluoghi effettuati è emerso come, in alcuni casi, a tali utilizzi corrisponda un incremento del rischio di rilascio di fibre, originando quindi situazioni di elevata pericolosità.
I risultati ottenuti dal censimento, effettuato sui 48 comuni dell'ex USSL 76, sono riportati nella tabella che segue:
 

Tipologia
Totale estenzione (mq)
N° di siti individuati
N° Comuni interessati
Coperture
766.764
1.635
48
Polverino (battuto, strade)
3.859
32
6
Polverino (sottotetto)
5.339
28
2
Feltri
605
26
12
Pannelli
6.152
64
14
Altri manufatti (vasche, tubi, filtri)
NR
21
4

I risultati delle indagini sono confluiti nel Piano di Caratterizzazione della bonifica di interesse nazionale e sono stati utilizzati per la redazione del Registro Censimento.
 
E' ancora possibile segnalare fabbricati con copertura in cemento-amianto, cortili o sottotetti con "polverino" o feltri al Comune di Casale Monferrato: basta rivolgersi allo Sportello Unico Contributi Amianto 0142-444346 oppure al Centro Informazione Amianto 0142-444346 e seguire le indicazioni degli uffici.

 

Monitoraggio salute popolazione

soggetto attuatore: ASL AL
 
Il programma prevedeva il monitoraggio dello stato di salute della popolazione in funzione dell'andamento dell'inquinamento ambientale, oltre al completamento degli studi epidemiologici sulla coorte degli esposti professionalmente.
Lo studio è stato eseguito nel periodo 2000-2003  dall' ASL di Casale Monferrato in convenzione con l' Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino.
Lo studio è composto da 5 sottoprogetti:
-         sorveglianza dell' epidemia di mesotelioma maligno a Casale Monferrato;
-         aggiornamento delle coorti degli ex-dipendenti eternit e delle loro mogli;
-         valutazione della frequenza di ricoveri per specifiche malattie tra i residenti a Casale e tra gli ex dipendenti Eternit: popolazione generale e coorte dipendenti Eternit.
-         Studio sulla biologia molecolare del mesotelioma
Studio sull' associazione tra pregressa esposizione a virus SV40 e mesotelioma

 

Monitoraggio aria ambiente

soggetti attuatori: ARPA Piemonte e ASL AL
 
Il Programma Triennale di Tutela Ambientale P.T.T.A. 1994-96 prevedeva la realizzazione di una rete di monitoraggio ambientale per il controllo dell'inquinamento da amianto in funzione degli interventi di bonifica, con  valutazione dei dati inerenti il concentrico abitato del Comune di Casale Monferrato e di alcuni Comuni limitrofi.
Il programma, di durata triennale,  è stato definito da ARPA di concerto con l' ASL di Casale Monferrato, approvato nel marzo 1999.
Le campagne di monitoraggio eseguite da ARPA e ASL sono iniziate a novembre 1999 e continuate fino al 2002.
Le postazioni di prelievo sono state localizzate nel concentrico urbano della città di Casale Monferrato in punti significativi (ospedale, scuole, zona industriale, sponda fiume Po, stabilimento ex Eternit, viali di intenso traffico veicolare, giardini pubblici) e in tre Comuni del territorio posti in tre direzioni diverse: Coniolo, Frassineto Po, Serralunga di Crea.
I campioni prelevati sono stati tutti analizzati in microscopia ottica a contrasto di fase (MOCF) e il 30% dei campioni è stato esaminato anche in microscopia elettronica a scansione (SEM).
I dati sono raccolti in relazioni delle singole campagne e in un rapporto finale redatto da ARPA Piemonte, e non hanno riscontrato valori degni di nota.

Maggio 2007- agosto 2008: ARPA Piemonte  ha eseguito una nuova e più estesa campagna di monitoraggio su tutto il territorio Comune per Comune, approfondendo per la città di Casale Monferrato il monitoraggio su ogni quartiere e frazione.
L'iniziativa è stata nuovamente avviata nel 2010. ARPA intende inoltre proseguire con successive campagne per confrontare periodicamente i dati.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ultima Modifica: 14 Gennaio 2021
Valuta questo sito: Rispondi al questionario