A coloro che risiedono in una delle vie ubicate all'interno della ZTL, senza avere la disponibilità di un posto auto privato, viene rilasciato apposita autorizzazione che consente la sosta temporanea di massimo mezz' ora nei pressi della propria abitazione od illimitata in uno degli spazi gialli tracciati sempre all'interno della ZTL. E' possibile il rilascio di un solo permesso, intestato al capofamiglia, per ogni nucleo famigliare.
Chi occupa un'abitazione, quale domicilio, in una delle vie ubicate all'interno della ZTL, senza la disponibilità di un posto auto privato, può richiedere autorizzazione di validità massima tre anni, che permette la sosta temporanea massimo mezz'ora per effettuare le operazioni di carico/scarico presso la propria dimora.
Chi ha la disponibilità di un posto auto privato, box auto/garage, autorimessa o posto riservato all'interno di un cortile (con passo carraio regolarmente autorizzato e munito di numero civico), può richiede il permesso di tipo "Transito".
L'autorizzazione consente il solo accesso (non la sosta) all'interno della ZTL per raggiungere, seguendo il tragitto di percorrenza più breve, il posto auto privato a disposizione.
Coloro che esercitino un'attività di installazione di impianti o arredi e ne curino la relativa manutenzione od assistenza a domicilio di terzi oppure effettuino la consegna dei prodotti alimentari o deperibili preparati presso i propri laboratori (desumibile dalla visura C.C.I.A.A.) possono richiedere il permesso di tipo "Lavoro" soggetto a canone annuo.
L'autorizzazione viene rilasciata alle grosse aziende od imprese con esigenze di accedere e sostare all'interno della ZTL per l'espletamento di attività presso istituti di credito o bancari. Il permesso ha validità di un anno dal rilascio ed è soggetto anch'esso al pagamento del relativo canone
Il rilascio di questa autorizzazione è prevista per i medici regolarmente iscritti all'albo professionale (con esclusione dei medici dentisti ed oculisti), esclusivamente per l'espletamento delle visite domiciliari o assistenza a pazienti con domicilio in ZTL.
Stessa possibilità anche per gli operatori sanitari dei dipartimenti ASL che effettuano, con veicolo privato, l'attività di assistenza domiciliare a pazienti domiciliati all'interno della ZTL.
I permessi sono gratuiti o, nel caso dei medici di libera professione, soggetti al pagamento di un canone annuo.
Questa autorizzazione viene rilasciata alle auto delle Forze di Polizia, sprovviste dei colori e dei loghi di riconoscimento, o in dotazione e utilizzate dall'Autorità Giudiziaria.
Stessa possibilità è prevista per le figure che svolgono funzioni istituzionali o a rilevanza nazionale.
Le operazioni di carico/scarico all'interno della ZTL sono consentite tutti i giorni feriali dalle ore 8 alle 11 e dalle ore 14:30 alle 16:30 con una sosta massima consentita di 30 minuti (quantificabile dall'esposizione del disco orario).
Se l'attività viene effettuata con veicoli destinati ed utilizzati in via esclusiva al trasporto merci, e per questo riconoscibili, non è necessario alcuna particolare autorizzazione; lo stesso dicasi per i veicoli multiuso o trasporto persone, momentaneamente utilizzate per l'attività di carico/scarico, purché il trasporto merce sia dimostrabile da relativo Documento Di Trasporto.
Per tutte le altre fattispecie o per le operazioni da effettuarsi al di fuori degli orari indicati, l'accesso dovrà avvenire previo rilascio di permesso temporaneo, richiedibile negli Uffici della Polizia Locale di via della Provvidenza, 7 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00).
Al fine di individuare necessità diverse da quelle elencate, è previsto il rilascio discrezionale da parte del Dirigente della Polizia Locale, di autorizzazione provvisoria della durata da 2 giorni sino a un massimo di un anno, soggetta a prescrizioni (fascia oraria e/o giorni settimanali di validità - percorso d'accesso consentito - sosta massima consentita - ecc.) ed al pagamento di una tariffa per ogni giorno richiesto.