Si forniscono indicazioni per la presentazione delle domande relative alle agevolazioni previste per la frequenza degli asili nido, sia pubblici che privati, nell’ambito degli interventi normativi a sostegno del reddito delle famiglie, la misura rientra nell’ambito dell'Assegno Unico Universale.
A seguito delle modifiche introdotte dal c.210 dell’art.1 legge di Bilancio 2025, l’importo del contributo, comprensivo dell’incremento determinato in relazione alla data di nascita ed al valore ISEE minorenni del bambino inserito in domanda a decorrere dall’anno 2025, è suddiviso come sotto indicato: per i bambini nati in data antecedente al 1° gennaio 2024:
- 3.000 euro (dieci rate da 272,73 euro e una da 272,70 euro), nell’ipotesi di ISEE minorenni in corso di validità fino a 25.000,99 euro;
- 2.500 euro (dieci rate da 227,27 euro e una da 227,30 euro) con ISEE minorenni in corso di validità da 25.001 a 40.000 euro;
- 1.500 euro (dieci rate da 136,37 euro e una da 136,30 euro) nei casi di ISEE minorenni non presente, difforme, discordante, non calcolabile o superiore alla soglia di 40.000 euro.
Per i bambini nati dal 1°gennaio 2024:
- 3.600 euro (dieci rate da 327,27 euro e una da 327,30 euro), nell’ipotesi di ISEE minorenni in corso di validità minore o uguale a 40.000 euro;
- 1.500 euro (dieci rate da 136,37 euro e una da 136,30 euro) con ISEE minorenni non presente, difforme, discordante, non calcolabile o superiore alla soglia di 40.000 euro.
Il genitore che richiede il “contributo asilo nido” dovrà specificare nella domanda, le mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica, compresi tra gennaio e dicembre (anno solare della domanda), il massimo delle mensilità sono nr.11.
Tutte le informazioni ed approfondimenti sono reperibili sul sito dell’INPS: https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2025.03.circolare-numero-60-del-20-03-2025_14873.html